Nnamo | Dog trekking nella Ciociaria!

Dog trekking nella Ciociaria!

26 Dicembre 2024       10:00 - 15:00
Frosinone - Serrone
Fascia età: 18 / 60 anni [consigliata]
Posti totali
0
Posti
-
Organizzatore
Alessandra
Quota di partecipazione
€ 30.00

In fase di pagamento saranno addebitati € 3.00 per la quota di servizio
Lo puoi acquistare entro il 25 Dicembre 2024 alle ore 10:00
Registrazioni concluse
Ciao a tutti!
In questa giornata vi porterò a scoprire le bellezze della Ciociaria insieme ai nostri amici a quattro zampe!

Alle porte della Ciociaria esiste un bosco dall’atmosfera magica, dove gli alberi di cerro e carpino nero sono completamente verdi, non solo nel fogliame, ma anche nei tronchi: il color verde smeraldo del muschio che li riveste interamente, come un abito aderente, dà infatti al bosco su cui si sale, dal borgo di Serrone per arrivare al'eremo san Michele, un’atmosfera misteriosa e suggestiva, che evoca una saga celtica.

ITINERARIO
Siamo sui Monti Prenestini, già in provincia di Frosinone ma a solo un’ora da Roma (prendendo l’autostrada A1 e uscendo a Colleferro). L’itinerario del dog trekking che vi proponiamo oggi è l’ideale per chi ama i panorami mozzafiato, il silenzio, la solitudine.
Superato il paese Il sentiero si snoda in salita attraverso il bosco muschiato e i cespugli di rosa canina. Arriveremo all’Eremo (quota 1.105 metri di altitudine).
Il percorso è medio impegnativo con i cani in piena liberta, ma ne vale la pena per i meravigliosi scorci di panorami mozzafiato, aria tersa e cristallina, i suoni della natura.. che oramai siamo così poco abituati ad udire in città: l’Eremo di San Michele è luogo di culto e di silenzio dalle mille leggende!
NOTE
L'escursione è adatta a tutti, purché abituati a camminare.

APPUNTAMENTO: ORE 10:00
Fine attività prevista ore: 15.30 
Maps: il punto di incontro preciso sarà inviato su WhatsApp (24h prima dell'evento vi arriverà una mail con il mio numero,scrivetemi su WhatsApp per essere aggiunti al gruppo).

COME VESTIRSI:
Scarponcini da trekking (obbligatori e meglio se alti, consigliati per proteggere la caviglia), abbigliamento a strati, pantaloni lunghi traspiranti

COSA PORTARE NELLO ZAINO:
Acqua almeno 1,5 lt, barrette energetiche, frutta, pranzo al sacco, fazzoletti di carta, sacchetto per rifiuti, cappello.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
Bastoncini da trekking e abiti di ricambio, scarpe di ricambio, telo da tenere in auto.
P.S. L’accompagnatore si riserva la facoltà di NON accettare chi si dovesse presentare senza l'attrezzatura adeguata al fine di garantire la sicurezza del singolo oltre che dell'intero gruppo.

INFO PERCORSO:
  • Difficoltà: E (Escursionistica= ) medio Facile 
  • Terreno: sterrato boschivo 
  • Distanza:9km 
  •  Ascesa totale: 389
  • Discesa totale 298 
  • Altitudine massima 1050
  •  Altitudine minima 1000
IMPORTANTE
IL DOG TREKKING  può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza, e meteo tutti i partecipanti sono tenuti  a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.

Si accettano cani socializzati e che rispondono al richiamo.Non adatto a cuccioli sotto ai sei mesi e femmine in estro in regola con le vaccinazione  e in regola con la profilassi antiparassitaria.

ESCLUSIVO Reportage fotografico dell'escursione

Allora pronti per questa magica avventura?!
Nnamo!


L'indirizzo/punto di partenza e mio numero di telefono verrà comunicato via e-mail esclusivamente ai partecipanti iscritti.
Arriverà 24 ore prima dell'inizio dell'evento o alla chiusura delle iscrizioni  (l'orario di chiusura delle iscrizioni e lo trovi sotto alla quota di partecipazione).
Controlla anche la cartella della posta indesiderata per non perderti l'indirizzo.

 






 
Cerca l'evento per te